Dott.ssa Claudia Teriaca
Che cos'è l'anoressia (anoressia nervosa) e quali sono i suoi sintomi?
L'anoressia nervosa è uno dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Si caratterizza per la presenza, nella persona, di una forte paura di ingrassare e di un'alterata percezione del peso, che portano quella persona a seguire regimi di restrizione alimentare. L'anoressia nervosa comporta sovente significativi problemi di salute e la persona che ne soffre tende a negare di avere un disturbo legato all'alimentazione.
I tipici sintomi dell'anoressia nervosa sono:
restrizione nell’assunzione di calorie rispetto alle necessità, o rifiuto di mangiare, al punto di arrivare ad un peso corporeo eccessivamente basso rispetto all'età, al sesso e alla statura (inferiore al minimo normale;
intensa paura di ingrassare anche quando in realtà si è sottopeso (non alleviata dalla perdita di peso), spesso accompagnata da negazioni circa la propria magrezza e lamentele di essere troppo grassi;
percezione e valutazione alterate del peso e delle forme corporee e importanza eccessiva attribuita a tali fattori rispetto ai livelli di autostima;
Persistente mancanza di riconoscimento della gravità della condizione di sottopeso.
Tipologie di anoressia nervosa
Costrutti psicopatologici nell'anoressia
Secondo il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM 5, 2014) si possono distinguere due diverse tipologie di anoressia nervosa:
con restrizioni: se la persona non riporta, negli ultimi 3 mesi, episodi di abbuffate o di eliminazione (quali il vomito autoindotto, l'uso eccesivo e non necessario di lassativi o diuretici). In tali casi, la perdita di peso è ottenuta attraverso la dieta, il digiuno e/o eccessiva attività fisica.
con abbuffate o con condotte di eliminazione: diversamente dalla prima ipotesi, la persona ha riportato di ricorrenti episodi di abbuffata o condotte di eliminazione negli ultimi 3 mesi.
Il livello di gravità del disturbo viene valutato attraverso l’indice di massa corporeo o body mass index (BMI). In alcuni casi il disturbo può manifestarsi per un breve periodo di tempo (es. qualche mese), in altri può diventare stabile e durare qualche anno; nel 10-20% dei casi tende a cronicizzarsi.
Quando, inizialmente, la persona raggiunge gli obiettivi, in relazione al peso, che si è prefissata, prova intense sensazioni di forza, efficacia ed euforia. Nelle persone che soffrono di anoressia, infatti, il desiderio di controllo è spesso esteso a diversi aspetti della propria vita e, tra tutti, il peso è il più facilmente monitorabile e quindi capace di produrre autosoddisfazione. Talvolta, invece, il bisogno di controllo suscita emozioni spiacevoli, pertanto la persona tenderà a evitare il controllo del peso e del corpo evitando non solo la bilancia, ma anche la propria immagine riflessa nello specchio. Il porsi degli obiettivi irrealistici e perseguire degli standard elevati è un processo cognitivo centrale nell’anoressia nervosa. Il controllo si rivela pertanto come una strategia, un piano per gestire un dolore più profondo legato a una bassa autostima.
L’ossessione per il cibo, il pensiero fisso e costante del cibo nella propria mente, può avere un’influenza sul tono emotivo specie in chi ha una particolare sensibilità verso le emozioni negative. Tristezza e senso di colpa sono emozioni che spesso vengono sperimentate e da cui si vorrebbe rifuggire ma che, nonostante tutto, con l’aumentare del sottopeso si fanno sempre più presenti.
Trattamento
La terapia cognitivo-comportamentale è un trattamento di provata efficacia per la cura del disturbo, inizialmente per favorire la normalizzazione del peso e l’abbandono delle condotte di restrizione dell’assunzione del cibo, delle abbuffate e delle condotte di eliminazione e, in un secondo momento, per aumentare i livelli di autostima. Del pari, è stata riconosciuta particolare efficacia anche al trattamento del disturbo mediante terapia EMDR.
Il trattamento è spesso multidisciplinare, in quanto comprende anche l'affiancamento della terapia farmacologica, nonché l'intervento di dietisti e nutrizionisti.
Se pensi di soffrire di anoressia nervosa, contattami.
Piazza della Resistenza, 52 - Sesto San Giovanni (MI)
Dott.ssa Claudia Teriaca