+39 351 7323287

Dott.ssa Claudia Teriaca

Dott.ssa Claudia Teriaca

DISTURBO D'ANSIA SOCIALE (FOBIA SOCIALE)

49c0f1d2e890963beaac27bcf38d9df202609faa

Che cos'è il disturbo d'ansia sociale?

Il Disturbo d’Ansia Sociale è una condizione di disagio e paura che un individuo sperimenta nell'ambito di situazioni sociali in cui vi è la possibilità di essere giudicato dagli altri, per timore di mostrarsi imbarazzato, di apparire ridicolo o incapace e essere umiliato di fronte agli altri. Occorre distinguere il disturbo d'ansia sociale dal carattere timido della persona: il comportamento di un individuo può essere timido anche in modo marcato, ma non per questo costituire necessariamente un disturbo. Il Disturbo d’Ansia Sociale è invece una condizione limitante e disadattiva per chi ne soffre.

Chi soffre di ansia sociale potrebbe sperimentare attacchi di panico (crisi d’ansia molto intense che raggiungono il picco in breve tempo e sono accompagnate dal timore di impazzire, perdere il controllo o di stare per morire), che avvengono sempre in occasione di situazioni sociali dove si teme il giudizio altrui.

Sintomi del disturbo d'ansia sociale

Per essere diagnosticato, il disturbo deve provocare un forte disagio e la compromissione del normale funzionamento individuale e non dev'essere attribuibile all’assunzione di sostanze o a un’altra condizione medica.

È possibile inoltre che l’ansia sia circoscritta solamente a un particolare ambito sociale: in questo caso, i soggetti non sono a disagio in altre situazioni sociali differenti.

Chi soffre di ansia sociale tende a manifestare eccessiva riservatezza in pubblico, con una postura corporea solitamente rigida e difensiva. Inoltre, chi soffre di ansia sociale sperimenta forte agitazione nelle situazioni dove può venir giudicato da altre persone. Tale agitazione si concretizza anche prima di trovarsi nel contesto temuto: una persona potrebbe infatti avere episodi di ansia anticipatoria anche qualche ora prima dell'evento.

I sintomi tipici del Disturbo d’Ansia Sociale sono:

  • Paura o ansia marcate relative a una o più situazioni sociali nelle quali l’individuo è esposto al possibile giudizio degli altri, come essere osservati o eseguire prestazioni di fronte ad altri.

  • L’individuo teme che agirà in modo tale da essere criticato o manifesterà sintomi di ansia che saranno valutati negativamente.

  • Le situazioni sociali temute provocano quasi invariabilmente paura o ansia.

  • Le situazioni sociali sono evitate oppure sopportate con paura o ansia intense.

  • La paura o l’ansia risultano sproporzionate rispetto alla reale minaccia posta dalla situazione sociale e dal contesto socioculturale.

  • La paura, l’ansia o l’evitamento sono persistenti e durano tipicamente 6 mesi o più.

Trattamento

La terapia elettiva per il trattamento del disturbo d'ansia sociale è quella cognitivo-comportamentale, eventualmente unita a terapia farmacologica.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattami.

Contatti

49586.svg
435085.svg
831587.svg
Indirizzo
Email
Telefono

Piazza della Resistenza, 52 - Sesto San Giovanni (MI)

claudiateriaca.psicologa@gmail.com

Dott.ssa Claudia Teriaca