+39 351 7323287

Dott.ssa Claudia Teriaca

Dott.ssa Claudia Teriaca

DISTURBO DI PANICO E AGORAFOBIA

Che cos'è il disturbo di panico?

L'agorafobia

Il disturbo di panico è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla regolare e frequente manifestazione di attacchi di panico.

L’attacco di panico è un episodio di ansia acuta, durante il quale si verifica un incontrollato ed improvviso aumento della paura, di durata solitamente molto breve, in risposta a qualcosa che viene percepito come un pericolo.

La manifestazione di un singolo attacco di panico non è sufficiente ad individuare il disturbo di panico, in quanto potrebbe trattarsi di un episodio circoscritto e transitorio, che chiunque potrebbe sperimentare nel corso della vita (le ricerche stimano, infatti, che circa il 30% della popolazione mondiale ha sperimentato almeno un attacco di panico).

Affinché il disturbo di panico venga riconosciuto tale, è necessario che nell'arco di almeno un mese vi sia, insieme all’attacco di panico, una costante preoccupazione di avere un altro attacco, nonché significative modifiche del comportamento. La persona che soffre di attacchi di panico può arrivare infatti a limitare la vita quotidiana, evitando situazioni o luoghi percepiti come pericolosi e mettendo in atto strategie, spesso poco utili e controproducenti, per proteggersi da un eventuale attacco.

Spesso il Disturbo di Panico è fortemente legato ad un’altra condizione psicopatologica: l’agorafobia.

L'agorafobia è definita come una grande sensazione di disagio e timore di trovarsi in ampi spazi aperti o in ambienti non familiari, dai quali sarebbe difficile allontanarsi, uscire o trovare una via di fuga.

Chi soffre di agorafobia spesso si trova costretto tra le mura di casa, in quanto evita qualsiasi mezzo pubblico, gli spazi aperti (parcheggi, mercati, piazze, ecc.), gli spazi chiusi (teatri, cinema, ecc.), evita di stare in fila o in spazi affollati e di essere fuori casa da solo, con notevoli conseguenze a livello sociale e relazionale. Quando la persona che soffre di agorafobia si trova in una di queste situazioni (o in molte altre situazioni simili) avverte frequentemente i sintomi fisici e psicologici tipici dell’attacco di panico.

I sintomi dell'attacco di panico

Un attacco di panico può manifestarsi da uno stato di agitazione o, imprevedibilmente, da una situazione di tranquillità. Gli attacchi di panico possono essere, infatti, attesi/situazionali o inaspettati.

In un attacco di panico atteso/situazionale la persona che ne è coinvolta riesce ad identificare l’elemento che lo ha scatenato, la fonte della paura.

In un attacco di panico inaspettato, invece, l’individuo prova una forte paura senza riuscire a trovare la spiegazione.

L'inizio dell'attaco di panico coincide con l’improvviso e crescente aumento della paura, che si amplifica fino a raggiungere il picco massimo in circa 10 minuti.

All’intensa agitazione sono collegati alcuni sintomi fisici (almeno quattro), che possono essere:

  • Palpitazioni, percezione di un aumento del battito cardiaco e tachicardia;

  • Sudorazione eccessiva;

  • Tremori di lieve o forte intensità;

  • Mancanza d’aria o sensazione di soffocare;

  • Dolore o fastidio al petto;

  • Nausea o disturbi addominali;

  • Sensazione di vertigine, instabilità, percezione di svenimento (di “avere la testa leggera”), confusione mentale;

  • Brividi o vampate di calore;

  • Sensazioni di formicolio o intorpidimento;

  • Sensazione di irrealtà (pensare che ciò che si vede o sente non sia reale) e di essere staccati da sé stessi.

La sintomatologia è spesso accompagnata da 2 pensieri ricorrenti:

  • Paura di perdere il controllo o di “impazzire”;

  • Paura di stare per morire.

6850b21413b005635e741e33ac8e47f6477d2f94

Trattamento

La terapia per il disturbo di panico e agorafobia può essere di tipo farmacologico, psicoterapeutico (mediante terapia cognitivo-comportamentale o tramite terapia EMDR) o un'integrazione tra i due.

La terapia cognitivo-comportamentale è stata infatti riconosciuta efficace per il trattamento del disturbo ed inserita tra le linee guida NICE (National Institute for Health and Clinical Excelence, NICE, 2011).

Evidenze cliniche riportano altresì l'efficacia del trattamento con terapia EMDR.

Se necessiti di ulteriori informazioni, contattami.

Contatti

91398.svg
198578.svg
159106.svg
Indirizzo
Email
Telefono

Piazza della Resistenza, 52 - Sesto San Giovanni (MI)

claudiateriaca.psicologa@gmail.com

Dott.ssa Claudia Teriaca