+39 351 7323287

Dott.ssa Claudia Teriaca

Dott.ssa Claudia Teriaca

TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE (CBT)

Che cos'è la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT)?

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT - acronimo di Cognitive Behavioural Therapy) è un  efficace trattamento psicologico evidence-based, valido in particolare per disturbi quali ansia (disturbi di panico, fobia sociale, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo post-traumatico da stress) e depressione. L'efficacia della terapia cognitivo-comportamentale è stata testata in studi scientifici esattamente come avviene per le terapie farmacologiche.

Secondo la teoria della terapia cognitivo-comportamentale sussiste una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, nell'ambito della quale i problemi emotivi sono prevalentemente il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, a causa dei meccanismi di mantenimento.

La terapia cognitivo-comportamentale  agisce, pertanto, sui pensieri. Essa, infatti, agisce sui pensieri associati e collegati alle sofferenze emotive, dalle quali essi originano in automatico. Per tale motivo, tali pensieri sono anche chiamati "pensieri automatici".

Secondo la terapia cognitivo-comportamentale, è da tali pensieri che deriva e dipende il malessere psicologico provato, in quanto ad essi si diventa abituati al punto di scordare che sono solo pensieri. Occorre, quindi, intervenire su tali pensieri e modificarli così che, conseguentemente, si modifichi anche l'emozione ad essi sottesa.

4f7aacf5ab4a968d101093138321809d65287f8f

Efficacia e vantaggi della CBT

Un articolo pubblicato nel 2018 sulla rivista Frontiers in Psychoterapy (David, D., Cristea, I., & Hofmann, S. G. (2018). Why Cognitive Behavioral Therapy Is the Current Gold Standard of Psychotherapy. Frontiers in Psychiatry, 9) ha confermato l'efficacia ed il valore della terapia cognitivo-comportamentale, ritenuta il "gold standard" (che in termini medici indica il "miglior trattamento") della psicoterapia. In particolare, lo studio ha evidenziato come la CBT sia il trattamento la cui efficacia è stata valutata dal maggior numero di studi e come nessun'altra psicoterapia sia risultata altrettanto efficace nel trattamento dei disturbi.


La CBT è infatti considerata il trattamento di prima linea per molti disturbi, ed è raccomandata dalle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence e dell’American Psychological Association. Ciò anche in virtù del fatto che la terapia cognitivo-comportamentale si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti, intervenendo direttamente sulla sintomatologia.

Oltre alla sua efficacia, la terapia cognitiva-comportamentale si caratterizza per la rapidità di intervento, che permette in un numero relativamente contenuto di sedute di sperimentare miglioramenti significativi in ordine ai disturbi provati. Infatti, la durata complessiva della terapia è di solito compresa tra i quattro e i dodici mesi, a seconda del caso.

Inoltre, la CBT è orientata allo scopo, ossia il terapeuta collabora con il paziente per stabilire gli obiettivi della terapia. Il piano di trattamento è quindi concordato con il paziente in base alle sue esigenze e priorità ed i progressi sono costantemente verificati al fine di controllare se gli scopi prefissati sono stati conseguiti.

Punti di forza della CBT
  • Rapidità di intervento
  • Intervento concreto sui sintomi
  • Terapia collaborativa
  • Efficacia provata scientificamente
  • Rivolta a persone di qualsiasi età
  • Terapia orientata allo scopo

Contattami

Se credi che la terapia cognitivo-comportamentale possa esserti utile per affrontare il tuo malessere emotivo, contattami per fissare un appuntamento

Contatti

303847.svg
427695.svg
269599.svg
Indirizzo
Email
Telefono

Piazza della Resistenza, 52 - Sesto San Giovanni (MI)

claudiateriaca.psicologa@gmail.com

Dott.ssa Claudia Teriaca